Pagamento Bollettini – PagoPa – MAV – RAV

Presso la nostra Agenzia potrai pagare tutti i tipi di bollettini, MAV, RAV e PagoPA.

 

PagoPA è un sistema realizzato per semplificare e aumentare la qualità e la quantità dei servizi di pagamento offerti da ogni Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, aziende a partecipazione pubblica, scuole, università, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, ACI, ).

PagoPa è una modalità di pagamento che si può utilizzare attraverso diversi canali di pagamento, accessibili sia tramite  il sito dell’ente verso il quale occorre effettuare un pagamento, sia tramite gli sportelli fisici come la nostra Agenzia di Pratiche Auto.

Dove siamo

Presso la nostra Agenzia puoi effettuare pagamenti PagoPa e bollettini

Cos’è pagoPA

pagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione

 

pagopa

pagoPA ti permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL.

Cosa stai aspettando? vieni in Agenzia per effettuare i tuoi pagamenti.

Come raggiungerci:

 

Contatti

 

Unipol ti regala un mese di polizza – ecco come richiederlo

Se hai una polizza RCA* in essere al 10 aprile, puoi richiedere un voucher del valore di un mese del premio RCA pagato. Il voucher avrà un valore minimo di 20 €. Potrai usarlo per il rinnovo della tua polizza RcAuto.

Basta inserire pochissimi dati sul seguente sito:

https://unmeseperte.unipolsai.it/?cmp=internal_sito_unipolsai_auto_moto_unmeseperte_apr2020

Servizi pratiche auto offerti dall’agenzia Adric

 

Dove siamo

Contributo di 30,00 euro per l’acquisto dei dispositivi antiabbandono

DECRETO 28 gennaio 2020
Modalita’ di attribuzione del contributo per l’acquisto o per il
rimborso di parte del costo sostenuto per l’acquisto dei dispositivi
antiabbandono, conformi alle caratteristiche tecniche di cui al
decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 ottobre
2019, n. 122. (20A01009)
(GU n.39 del 17-2-2020)

 

Questo decreto prevede che le agevolazioni di cui all’art. 3 della legge 1°
ottobre 2018, n. 117 consistono nel riconoscimento di un contributo,
fino ad esaurimento delle risorse stanziate, pari a 30 euro per
ciascun dispositivo di allarme acquistato.

Per sapere come fare e a chi spetta vai sul sito: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/10/23/19G00130/sg

Passaggi di proprietà con la massima affidabilità e in tempi brevi

Cosa ci distingue dagli altri?

1 – Professionalità con la quale viene espletata la pratica.

2 – Tempi brevi nel concludere il trasferimento di proprietà (o altre pratiche).

3 – Disponibilità della documentazione emessa anche dopo anni.

4 – Convenienza, prezzi competitivi.

5 – Non avrete brutte sorprese per pratiche non portate al termine o fasulle.

Affidati a dei professionisti per le tue pratiche!

Le apparenze ingannano chi vuoI farsi ingannare.
(Roberto Gervaso)

trasferimento di proprietà

 

Passaggi di proprietà

Vuoi andare sul sicuro per l’acquisto della tua auto?

Ti occorreranno:

  • Certificato di proprietà del veicolo CdP, se cartaceo (da Ottobre 2015 è stato introdotto il Certificato di Proprietà Digitale CDPD , nel caso possiedi il certificato di proprietà digitale quest’ultimo non sarà necessario)
  • Carta di circolazione.
  • Documento di identità dell’acquirente.
  • Documento di identità del venditore.

Ci vorranno pochi minuti per l’espletamento della pratica.

 

Affidati a dei professionisti per effettuare il trasferimento di proprietà e non incappare in spiacevoli imprevisti.

Ecco dove siamo:

Dove siamo

 

 

 

Esenzione Bollo Disabili

PRESSO L’AGENZIA AUTOMOBILISTICA A.D.R.I.C. POTRAI CONTROLLARE SE HAI DIRITTO ALL’ESENZIONE ED EVENTUALMENTE ESPLETARE LA PRATICA.

 

Requisiti legge 104 esenzione pagamento bollo auto per disabili 

L’esenzione dal pagamento del bollo auto tramite legge 104 spetta solo per determinate tipologie d’invalidità comprovata, vale a dire:
• Disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
• Disabilità con patologia che comporta grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
• Disabilità mentale o psichica
• Disabilità per cecità o sordità
Nel dettaglio è necessario sia stata riconosciuta dall’ASL o da altra struttura autorizzata, la disabilità relativa a:
• Disabilità legata a capacità motorie impedite (o comunque ridotte);
• Handicap (come pluriampu

tazioni) che comporti limitazioni gravi nella capacità di deambulazione;

Agenzia Automobilistica A.D.R.I.C.

• Problemi alla vista che compromettono ambedue gli occhi (cecità totale o minorazioni visive con un residuo perimetrico binoculare non superiore al 30%)
• sordità apparsa prima dell’apprendimento del linguaggio orale (sordità perlinguale) o alla nascita (sordomutismo)
• Minorazioni sia fisiche che psichiche la cui natura ha determinato il riconoscimento, da parte degli Enti competenti) dell’indennità di accompagnamento.


Esonero bollo auto legge 104: la macchina deve essere intestata al disabile?

È bene ricordare che con la legge 104 l’esenzione dal pagamento del bollo auto spetta solo nel momento in cui il veicolo è intestato :

  • direttamente al soggetto disabile;
  • un familiare del soggetto disabile, che risulti a fiscalmente a carico del disabile o viceversa.

Per chiarire bene questo requisito necessario per ottenere l’agevolazione, e dunque non pagare la tassa di possesso dell’auto sfruttando la legge 104, vi forniamo un piccolo esempio:
se un figlio minorenne o maggiorenne a carico può beneficiare delle agevolazioni della legge 104, il genitore o il tutore legale ha diritto a non pagare il bollo della macchina.

Legge 104 esenzione bollo auto: su che tipi di veicoli può essere richiesta?

Per richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto destinata ai cittadini ai quali sono stati riconosciuti i benefici della legge 104 è necessario che anche i mezzi di trasporto rientrino in determinate categorie.
Veicoli ammessi all’esenzione bollo auto legge 104:
• autoveicoli per trasporto promiscuo, per trasporto specifico (come motocarrozzette)
• motoveicoli per trasporti specifici e per trasporto promiscuo;
Inoltre, come specificato nella pagina sulle agevolazioni per l’acquisto auto con legge 104 per poter fruire di quest’esenzione, le autovetture devono avere determinati requisiti:
• veicoli (nuovi o usati) fino a 2800 cm cubici a diesel;
• veicoli (nuovi o usati) fino a 2000 cm cubici a benzina.

Per pagare il bollo puoi recarti presso la nostra sede:

Dove siamo